COS’È LA PSICOMOTRICITÀ?

La Pratica psicomotoria si è sviluppata a partire dagli anni ‘70 del Novecento grazie al metodo teorizzato dal professor Bernard Aucouturier. Osservando i bambini giocare egli notò la stretta connessione esistente tra le modalità di uso del corpo e del movimento con gli aspetti emotivi e cognitivi.

“La psicomotricità è un invito a comprendere ciò che il bambino esprime del suo mondo interno attraverso il movimento. È un invito a cogliere il senso dei suoi comportamenti”  B. Aucouturier

La Psicomotricità accompagna ciascun bambino nel suo percorso di crescita favorendo lo sviluppo motorio, affettivo e cognitivo attraverso l’azione, l’interazione e il gioco.

L’intervento psicomotorio si colloca a un livello educativo e preventivo e, promuovendo il benessere del bambino, segue questi obiettivi:

  • Promuovere il piacere di muoversi e di fare esperienze con il proprio corpo, maturando sicurezza e fiducia in se stesso.
  • Offrire uno spazio di espressione e benessere relazionale, migliorando la capacità di socializzazione e cooperazione.
  • Aiutare il bambino a vivere e riconoscere i propri stati affettivi e quelli degli altri, favorendo il controllo emotivo e il contenimento dell’aggressività.
  • Favorire il passaggio dal gioco senso-motorio al gioco simbolico, dal piacere del movimento al piacere di pensare.

È un percorso all’insegna dell’accoglienza e dell’ascolto del bambino, che viene stimolato nel rispetto dei suoi tempi e delle sue caratteristiche uniche.

Si rivolge a bambini da un anno, in grado di muoversi nell’ambiente anche solo gattonando, fino agli otto anni.

Percorsi di Psicomotricità

Spazio Cuccioli

Percorsi per i bimbi da 1 a 3 anni  accompagnati dai loro genitori

Esperienze Psicomotorie per gli Adulti

Percorsi per i più grandi…per “mettersi in gioco” nel setting psicomotorio

Percorsi di Gruppo

Percorsi per i bambini dai 3 agli 8 anni per crescere giocando

Progetti nelle Scuole

Percorsi educativo – preventivi per l’asilo nido, la scuola dell’infanzia e la scuola primaria

PER INFORMAZIONI