Percorsi di Gruppo
La psicomotricità è un’attività che accompagna i bambini in un percorso di maturazione individuale e relazionale. Attraverso il gioco i bambini attivano le proprie risorse e potenzialità favorendo il processo di strutturazione dell’identità personale.
In uno spazio sicuro e accogliente come quello della sala di psicomotricità ogni bambino può:
- sperimentare il piacere di muoversi
- coltivare la propria creatività
- incontrare altri bambini, condividere con loro giochi e spazi, e crescere nella relazione
- esprimere i propri desideri, bisogni e paure.
Lo psicomotricista affianca il bambino e lo sostiene nelle sperimentazioni, si pone in ascolto e, grazie alla formazione professionale e una pratica terapeutica svolta in altri contesti, è in grado di rilevare precocemente i segnali del disagio e gli elementi deficitari che potrebbero rallentare il processo di crescita di ogni bambino, sia a livello motorio che cognitivo e relazionale.
DAI 3 AGLI 8 ANNI
I percorsi durano l’intero anno con sedute a cadenza settimanale: la continuità è una delle condizioni base per un efficace percorso psicomotorio all’insegna della crescita e dello sviluppo motorio, affettivo e cognitivo.
I gruppi sono suddivisi per età, sviluppo e caratteristiche di ciascuno. È previsto un iter iniziale composto da almeno due osservazioni del bambino in sala di psicomotricità e un colloquio anamnestico con la famiglia per concordare l’inserimento nel gruppo più adatto per ogni bambino.